Quante volte ti è capitato di imbatterti in articoli dai titoli promettenti: “10 passi per migliorare la tua autostima!” oppure ancora “le regole d’oro per avere fiducia in se stessi”, come se fosse sufficiente seguire qualche comune consiglio per stare veramente bene con se stessi.
Per allontanare quella sensazione che ci fa sentire piccoli, senza la possibilità di dire fino in fondo quel che si pensa perché poi chissà, "magari l’altra persona potrebbe cambiare opinione su di me, potrei essere escluso... E se si incrinasse il nostro rapporto? No, non vorrei davvero che le cose cambiassero".
E’ come osservarsi sempre dall’esterno, in una costante e attenta analisi delle parole usate, del tono della voce, dei gesti. E’ quasi automatico, non ci puoi fare nulla, solo dopo, molto dopo, quando ti fermi a ripercorrere con la mente quell’episodio in cui avresti voluto dire che non eri proprio così d’accordo, che forse tu la pensavi in modo un poco differente, ecco lì ti rendi conto di aver mandato giù l’ennesimo rospo non richiesto.
E ti abbatti, perché magari ti eri anche ripromessa di non farlo, non questa volta.
Ti dici che non cambia mai niente, che tanto è così da sempre, allora tanto vale continuare così e non pensarci troppo, chiudere questi pensieri e quelle sensazioni appiccicose in un cassetto, lasciando che prenda polvere fino a dimenticarlo in un punto lontano dentro di te...
|